RELAZIONE PROGRAMMATICA
ANNO 2014
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS
Sezione Provinciale di Biella
Via E. Bona 2 – 13900 Biella
tel. e fax 015-30231 015-20355; cell. 347 2565208
RELAZIONE PROGRAMMATICA
ANNO 2014
Care Socie e cari Soci, in ottemperanza allo Statuto Sociale approvato dal XXII Congresso Nazionale e dal Consiglio Nazionale del 27/11/2010, il consiglio sezionale biellese, ha deliberato di fare un’unica Assemblea, per l’approvazione della relazione morale e bilancio consuntivo anno 2012 e, della relazione programmatica e bilancio preventivo 2014.
Dunque oggi sottoponiamo alla vostra attenzione anche le attività, i progetti e le iniziative che il consiglio sezionale intende proporre nel prossimo 2014 per realizzarle se otterranno il vostro consenso. Nello spirito democratico che contraddistingue la nostra associazione, ognuno di noi, al termine della lettura è caldamente invitato a esprimere il proprio pensiero, le proprie opinioni, le critiche e i suggerimenti che i consiglieri accetteranno, con il proposito di correggere e perfezionare l’azione della sezione. Inoltre sarà apprezzata la disponibilità e l’impegno personale che ognuno di voi vorrà offrire per affiancare e sostenere il lavoro del Presidente e del Consiglio.
Nonostante le scarsezze economiche in cui, purtroppo da anni siamo costretti a operare, è nostra intenzione impegnarci per mantenere alto il livello dei servizi.
Talvolta anche la mancanza di risorse umane ci impedisce di progettare nuove attività quindi, come sempre, la sezione biellese presenterà all’UNSC, il progetto per il servizio civile, nella speranza di poter ottenere l’assegnazione di ragazzi. Tuttavia l’assenza dei suddetti volontari è parzialmente colmata dai volontari UNIVOC, che come di consueto ci offrono la loro importante collaborazione.
ISTRUZIONE
Grande attenzione occupa come sempre il settore scolastico sul quale convergono tutti gli sforzi economici necessari e le nostre competenze, al fine di consentire ai nostri ragazzi una preparazione adeguata ed una integrazione armonica nel tessuto scolastico e sociale. Nell’anno 2014 ci si auspica di poter portare a termine il progetto con la scuola elementare “GROMO CRIDIS” del I° circolo di Biella, al fine di dotare la medesima di strumenti didattici e tiflodidattici per gli alunni non vedenti e ipovedenti del biellese. Continuerà anche la collaborazione preziosissima e qualificatissima con il centro CRESCI di Vercelli i cui operatori interagiscono con il personale scolastico del territorio.
Anche per il 2014 si presume di poter ripetere il corso di scrittura e lettura del sistema Braille, rivolto agli studenti del Liceo Scientifico Statale Amedeo Avogadro di Biella e Cossato.
LAVORO
Per quanto riguarda il mondo del lavoro la nostra sezione riconferma il massimo impegno ad assistere quei soci che ultimati gli studi hanno la necessità di acquisire una collocazione lavorativa. A tale proposito la sezione manterrà sempre alta l’attenzione sugli sviluppi occupazionali territoriali e sulle istituzione preposte all’impiego delle persone con disabilità.
PENSIONISTICA
Attenzione particolare verrà mantenuta nei confronti dell’ambito pensionistico. Indennità e pensione per ciechi rischiamo di essere modificate o soppresse a causa della crisi finanziaria. Stretti contatti con la sede centrale, ci permetteranno di intervenire tempestivamente in casi di manifestazioni o azioni di protesta.
SOCI E ANZIANI
I Consiglieri confermano la propria disponibilità a partecipare a tutte quelle attività quali convegni, giornate tematiche o iniziative di vario genere, alle quali la sezione di Biella è invitata, nel tentativo di offrire ai nostri soci il maggior numero possibile di informazioni relative a quanto orbita intorno al mondo della disabilità. Puntualità e prontezza nei servizi, continueremo a rivolgere a tutti gli anziani ciechi e ipovedenti che per le loro necessità si rivolgeranno alla Sezione, confidando come sempre sull’affidabilità dei volontari UNIVOC.
TEMPO LIBERO
Per quanto riguarda l’ambito ricreativo, proseguiremo nell’organizzazione di incontri presso la sezione, in cui è possibile cenare insieme. In queste occasioni è sempre molto gradita la presenza di alcuni giovani del servizio civile, che pur avendo concluso la loro esperienza, continuano a dimostrarci la loro amicizia contribuendo in modo concreto alla riuscita delle serate. Facciamo inoltre presente che la sede è disponibile per chiunque, per qualsiasi tipo di attività ricreativa che si intendano intraprendere, previo accordi col Presidente.
Rimanendo nell’ambito ricreativo segnaliamo che anche nell’anno 2014 continueremo ad organizzare alcune “CENE AL BUIO”. L’ufficio è sempre a disposizione per le prenotazioni.
Vista la richiesta da parte di molti soci e la buona riuscita delle gite sociali, organizzeremo, anche nel 2014, alcune escursioni anche in collaborazione con la pro-loco di Crosa.
Rimarrà costante l’impegno sin qui profuso, al fine di favorire la divulgazione del “LIBRO PARLATO” sia presso i soci non vedenti che presso gli ipovedenti affinchè, questo valido strumento venga promosso alla maggior parte possibile di persone interessate.
PREVENZIONE
Per quanto riguarda la prevenzione, la nostra sezione è da anni impegnata nel garantire visite oculistiche nelle scuole e nelle piazze del territorio provinciale e presso la nostra sede. Convinti della bontà dell’iniziativa è nostro obiettivo offrire anche in futuro alla popolazione biellese questo servizio. Come sempre auspichiamo che gli impegni economici assunti dai politici locali vengano rispettati al fine di poter far fronte alle onerose spese che la prevenzione comporta.
IRIFOR
A seguito della costante collaborazione con l’I.RI.FO.R., per il prossimo anno il Consiglio si propone di organizzare per chi lo desideri, un corso di alfabetizzazione Braille, corsi individuali di mobilità, mentre non sono previsti corsi di informatica sempre a causa della mancanza di finanziamenti oltre a difficoltà logistiche.
CONCLUSIONI
Come già più volte segnalato in passato, è doloroso dover ribadire ancora una volta quanto le scelte associative siano pesantemente condizionate dalle ristrettezze economiche con le quali si trovano a doversi misurare enti come il nostro,
anche se dalla lettura del bilancio la situazione economica, sembra non destare preoccupazione, mentre la realtà è tutt’altra: da alcuni anni infatti, per poter far fronte alle spese correnti, stiamo intaccando sensibilmente il capitale che avevamo accantonato grazie a un lascito di una persona sensibile. Di questo passo rischiamo nel giro di pochi anni la chiusura dell’ufficio vista la mancanza quasi totale delle entrate.
Questo significa che il capitolo “RACCOLTA FONDI” inesorabilmente assorbe energie fisiche e mentali per poter far fronte all’assolvimento delle funzioni quotidiane. A questo proposito ci impegneremo ad organizzare attività finalizzate al reperimento di fondi e invitiamo calorosamente tutti gli iscritti a collaborare per il raggiungimento dello scopo.
Siamo convinti che l’UNIVOC sarà nuovamente al nostro fianco per darci quel supporto indispensabile sia per l’accompagnamento, lettura giornali/libri ecc. ai soci, sia nel collaborare con le nostre iniziative di prevenzione (guida dell’automezzo, compilazione schede oftalmiche, ecc.), e in tutte quelle altre iniziative in cui l’ufficio necessita di aiuto.
Da parte nostra ribadiamo la massima disponibilità nel formulare progetti, organizzare iniziative, colloquiando con le istituzioni pubbliche e private, nel tentativo di poter attuare nel miglior modo possibile il programma concordato.
Concludendo questa semplice relazione ringraziamo tutti coloro che, a vario titolo collabereranno con noi, nella speranza di poter mantenere anche in futuro rapporti fruttuosi di amicizia.
Fiduciosi in un futuro migliore, ci auguriamo di poter offrire ai soci un valido aiuto mantenendo sempre alta l’attenzione per quanto riguarda la salvaguardia di quelli che sono i nostri diritti inviolabili acquisiti nel tempo.